domenica 31 ottobre 2010

“Dolcetto o scherzetto?”, curiosità su Halloween

“Dolcetto o scherzetto?”, “Trick or Treat”, è una tradizione famosa che riguarda Halloween e che risale a una pratica europea del IX secolo d.C. quando i Cristiani, vagando di villaggio in villaggio, bussavano di porta in porta chiedendo il “pane d'anima”, un tipo particolare di pane con l'uva passa. In cambio di questo pane i Cristiani promettevano di pregare per i morti di quella famiglia, e più pane d'anima avrebbero ricevuto, più avrebbero pregato. Se non avessero ricevuto niente, non avrebbero pregato.
Da questa tradizione, quindi, il nostro “dolcetto o scherzetto?”, dei bambini travestiti con maschere mostruose che la sera del 31 ottobre vagano di casa in casa bussando alle porte. E se malauguratamente il padrone di casa sia sprovvisto di qualche caramella, può aspettarsi uno scherzo da parte dei ragazzini...
Secondo il culto pagano, invece, le streghe si riunivano in cima alle montagne e praticavano delle stregonerie per evocare demoni e diavoli il 30 aprile e proprio il 31 ottobre.
Da queste due tradizioni deriva il fatto che i simboli di Halloween sono tutti macabri e tenebrosi. Sono nati nell'età del pre-cristianesimo e sono tutti del culto pagano. Questi sono per lo più animali, poiché si pensava che gli spiriti malvagi si impossessassero di loro per tornare sulla terra.
La zucca,  nasce in Irlanda usata per illuminare la strada dei cari morti sia dalle streghe, dopo averli evocati, sia dagli abitanti delle città, che credevano che i loro cari il giorno dei morti sarebbero tornati sulla terra. Il pipistrello è collegato, in molte culture, alle streghe e alla morte. Il gufo, per alcuni, è ancora fonte di paura o malaugurio, proprio perché si pensa che sia la personificazione delle streghe che, trasformandosi in gufo, potevano vagare indisturbate. Il ragno, secondo la tradizione, è considerato portatore di cattive vibrazioni, capace di fare del male anche stando solo vicino alle persone. Il gatto nero, venerato e considerato sacro in Egitto, veniva associato al diavolo e, tutt'ora, un gatto nero che attraversa la strada è una delle superstizioni più conosciute e temute. Fantasmi e scheletri sono la classica associazione per eccellenza, poiché rimando diretto alla morte e al ritorno sotto forma di spirito. Il manico di scopa è per eccellenza il mezzo di trasporto che le streghe usavano per volare. Veniva cosparso di un unguento a base di erbe velenose che permetteva al manico di scopa di prendere il volo. Anche ora una scopetta di paglia dietro la porta è simbolo magico, poiché spazza via tutto ciò che ci può essere di malvagio in casa.

Nessun commento:

Posta un commento