Probabilmente questa razza discende dai gatti che si trovavano nell'isola di Man, a largo dell'Inghilterra.
La particolarità dei Manx che li contraddistingue da tutte le altre razze è la completa assenza della coda.
Di pelo corto, i Manx hanno le zampe posteriori molto sviluppate, corpo compatto e groppa larga.
Il colore del pelo varia dall'arancione, al grigio tigrato. La zona sotto il muso quasi sempre di colore bianco.
I Manx debbono essere accoppiati con gatti aventi un minimo di coda, in caso di accoppiamento tra due esemplari senza coda, i piccoli, allo stadio fetale o subito dopo la nascita, avranno seri problemi e malformazioni che provocheranno la morte.
Pochissimi gli allevamenti, in Italia non ce ne sono. Alcuni privati propongono cuccioli, fate sempre attenzione alla condizione dei mici.
Hello friend: I've been visiting your web and I found "great", with good newspaper articles.
RispondiEliminaI would like to share with you and your readers more information about the Manx cat breed.
I hope you like my blog "Dogs and Cats" and leave me a comment if you fancy.
Greetings from Spain