lunedì 15 novembre 2010

L'arte del riciclo nei gioielli!

 A volte ci capita di buttare vecchi bracciali, anelli che non mettiamo più, collane un po' fuori moda, perle della nonna, pietre staccate da vecchi gioielli. Aspettate, chiedete in giro se c'è qualcuno che li può rilavorare, ci sono materiali come le pietre Swarovski, ma come tutte le pietre, che si possono riciclare e utilizzare per fare altri gioielli magari più di moda...
Recuperate le pietre si possono creare interessanti abbinamenti, costruire ciondoli o inframezzarli con metalli.
Questi due bracciale sono stati creati con pietre Sw ricavate smontando un po' di anelli dismessi, inframezzati all'argento o alternati a pietre di diverso colore... il risultato è comunque assicurato!

giovedì 4 novembre 2010

Il grigio Swarovski, brillantezza assicurata

Anello e bracciale con sw grigi.
Questo colore è molto particolare tende all'argento e al blu.
Brillante e luminoso!

Padre Pio: il pellegrinaggio di milioni di fedeli da tutto il mondo

La casa natale
San Pio da Pietrelcina, Francesco Forgione, visse tra il 1887 ed il 1968 a San Giovanni Rotondo in provincia di Bari. Figura estremamente importante per la religione cattolica, Padre Pio è stato nominato Santo da papa Giovanni Paolo II nel 2002; ogni 23 settembre ricorre l’anniversario della sua morte. La sua fama spinge ogni anno milioni di persone da tutto il mondo. Il pellegrinaggio consiste nella visita alla casa natale a Pietrelcina, al Santuario, complesso religioso situato nel paese di San Giovanni Rotondo e alle due basiliche, quella vecchia Santa Maria delle Grazie, dove padre Pio celebrò messa negli ultimi anni della sua vita e la nuova.
Su Internet si trovano tantissime occasioni, questa che ho selezionato, secondo me, è molto carina e piuttosto economica.
Sabato: partenza da Roma con pullman granturismo e accompagnatrice, arrivo a Pietralcina e visita della casa del santo. Proseguimento per San Giovanni Rotondo e arrivo in hotel situato a 100 metri dalla basilica del santo, sistemazione nelle camere. Pranzo completo in hotel. Nel pomeriggio visita di Monte Sant’Angelo, suggestiva località del promontorio del Gargano a strapiombo sul mare. Rientro in hotel per la cena.  Dopo cena rosario con fiaccolata fino al santuario di padre Pio. Pernottamento in hotel.
La domenica: prima colazione in hotel, giornata interamente dedicata al santuario di padre Pio. Visita della basilica antica e di quella nuova di padre Pio e santa messa. Rientro in hotel per pranzo,  pomeriggio dedicato alla visita dell’ospedale di padre Pio. Partenza  dopo la visita , rientro a Roma  in tarda serata.
Quota individuale di partecipazione: euro 150; iscrizione viaggio:  euro 5; riduzione bambini 3° e 4° letto aggiunto:  euro  90. La quota comprende: pullman granturismo, accompagnatrice, 1 pernottamento in hotel 3 stelle, pasti (bevande escluse), parcheggi e pedaggi autostradali. Prima data sabato 6 novembre.

Info: Manuela 06/20398055 - 339/4103069




Il Santuario





La Basilica nuova


San Giovanni Rotondo


Santa Maria delle Grazie

mercoledì 3 novembre 2010

Un goccia Swarovski di brillantezza!

Ecco la meravigliosa goccia sw, un vero e proprio gioiello oltre che originale anche molto brillante.
Può essere montato su caucciù o serpentina in argento, in entrambi i casi il risultato è sempre meraviglioso!

lunedì 1 novembre 2010

Il Lago di Bolsena: due isole nel lago, una Rocca meravigliosa e panorami mozzafiato

Il panorama
 A circa 100 km da Roma, nell’alto Lazio, troviamo, nella meravigliosa cornice collinare dei monti Volsini, il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Italia. Circa 43 chilometri di perimetro e con una profondità di 150 metri, il bellissimo lago possiede due caratteristiche isole, la Bisentina e la Martana, forse residui di crateri vulcanici.




Isola Bisentina
Sull’isola Bisentina, a pochi minuti dalla costa, si possono visitare la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo del Vignola con una bellissima cupola, il convento Francescano, la Rocchina, un piccolo tempio dedicato a Santa Caterina oltre ovviamente a calette meravigliose. La Martana, a forma di mezzaluna, si trova proprio di fronte a Marta, un tempo ha ospitato numerosi ordini di monaci ma dal 1500 è deserta. Recentemente è diventata proprietà privata e lo sbarco è consentito solo dietro permesso della società proprietaria.


Isola Martana

La piccola cittadina di Bolsena (Volsinii, in latino) ha avuto sin dall’antichità un ruolo importante, sia come sito etrusco sia per il fatto che l’imperatore Traiano volle far prolungare la Cassia fino a Volsinii. Data l’importanza strategica, la città venne fortificata nel 1152, subì l’attacco dei Bretoni e fu distrutta. Solo nel XII secolo ad opera della famiglia Monaldeschi fu costruita la Rocca di Bolsena, una meravigliosa costruzione a pianta quadrata con torri che ancora oggi svettano sulla bellissima cittadina. Attualmente la Rocca ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena oltre alla parte medioevale della stessa costruzione più volte restaurata.
Lungo il lago e all’interno della zona collinare si possono trovare numerosi campeggi, residence, hotel, agriturismo e semplici bed & breakfast oltre alle numerose scuole di vela che sono presenti per tutto il lago e che costituiscono l’attrazione principale nella stagione estiva.
Parecchi sono gli appuntamenti  e le manifestazioni presenti a Bolsena che coinvolgono la popolazione locale e che richiamano turisti da tutta Europa.


L'infiorata

6 giugno: bellissima infiorata in occasione del Corpus Domini. Bellissime infiorate rivestono il paese, ginestre, garofani, rose, crisantemine decorano il centro storico.
 13 giugno: processione e fuochi d’artificio per Sant’Antonio di Padova.
18-19-20 giugno: festa delle ortensie, amatori, collezionisti, esperti, botanici, libri e itinerari all’interno di edifici storici.
23-24 luglio: Santa Cristina, patrona della città, rappresentazioni in costume per le vie del centro storico.
16 agosto: San Rocco, musica, giochi e degustazione dei prodotti locali.
Questo territorio è ricco di altri siti bellissimi e interessanti a pochi chilometri da Bolsena: Montefiascone, Marta, Capodimonte, Grotte di Castro e verso il mare, a circa una 40 di chilometri, i siti di Tarquinia e Montalto di Castro.
 Info: comunebolsena.it; ufficioturistico@comunebolsena.it
















Una parure verde scintillante!

 Un fiore grande formato da sfere e biconi sw verde e crystal, il brcciale uguale, tanti fiori, brillante e luminoso.
Un colore particolare ma meraviglioso!